Diversità come valore

 Introduzione

visualizza/nascondi il contenuto...
Avere l’opportunità di lavorare con un gruppo eterogeneo di bambini ci insegna semplicemente che ognuno è unico a modo suo.

Le loro differenze possono riguardare le loro abilità di lettura, provenienza culturale, personalità, credo religioso, ecc. Ci sono sempre stati elementi di diversità nelle classi, ma nella società di oggi è importante accogliere questa diversità e farne un uso proficuo. Gli insegnanti e gli educatori devono saper valorizzare la diversità e devono incoraggiare quest’atteggiamento nei bambini. Quando le persone valorizzano il valore della diversità, essi accettano e rispettano il fatto che tutte le persone sono diverse e che questa diversità è una ricchezza.

Ad esempio, nel cercare di risolvere un problema è meglio formare gruppi composti da persone che abbiano capacità e modi diversi di approcciare il problema, piuttosto che coinvolgere persone che hanno competenze simili e punti di forza concentrati nella stessa area. Allo stesso modo, siccome la nostra società sta diventando sempre più multiculturale, è importante che gli studenti imparino a valorizzare la diversità come un bene comune. Anche se gli insegnanti sono chiamati a ricoprire diversi ruoli, tuttavia riteniamo che la capacità di insegnare a valorizzare le differenze, sia una delle più importanti per un buon maestro. Promuovere l’uguaglianza e valorizzare la diversità è essenziale sia per gli insegnanti che per i bambini.

Lo scopo è quello di creare un ambiente formativo nel quale crescere insieme e comprendere che le caratteristiche di ognuno lo rendono unico e non diverso in senso negativo. Promuovere valori come eguaglianza e diversità non dovrebbe essere una sfida ed è qualcosa che i bambini, anche piccoli, dovrebbero imparare conoscere.

Questo significa:

  • Definire regole chiare sul modo in cui le persone debbano essere trattate
  • Scoraggiare ogni attitudine negativa
  • Trattare gli studenti e i colleghi allo stesso modo, con giustizia e correttezza
  • Creare una cultura inclusiva per allievi e colleghi
  • Evitare l’uso di risorse didattiche ed esempi che utilizzino stereotipi
  • Utilizzare risorse didattiche con contenuti multiculturali
  • Promuovere attivamente le multiculturalità nelle lezioni
  • Adattare i contenuti didattici alla diversità della classe
  • Assicurarsi che tutti i bambini abbiano accesso alle stesse opportunità e possibilità di partecipare
  • Assicurarsi che il materiale didattico non sia discriminativo nei confronti di qualcuno. Adattare il materiale alle diverse necessità (ad esempio stampare in grande o utilizzare il registratore o strumenti informatici in classe)
  • Utilizzare vari metodi di insegnamento
  • Utilizzare vari metodi di valutazione
  • Assicurarsi di adottare procedure e politiche che consentano di non discriminare nessuno.

Per essere sicuri di valorizzare la diversità e tenere in considerazione l’unicità di tutti gli allievi nella pratica di insegnamento, i seguenti principi possono essere utili:

  • Riconoscere che bisogna trattare tutti gli allievi come individui e rispondere loro, e alla loro identità sociale, in maniera personalizzata
  • Comprendere che, trattare le persone in maniera equa non significa trattarle allo stesso modo: dobbiamo essere in grado di comprendere le differenze ed essere capaci di rispondere in modo adeguato ad ognuna di esse.
  • Rispettare tutti gli studenti, indipendentemente dal fatto che si trovino in situazioni particolari
  • Cercare di aumentare la nostra conoscenza e comprensione riguardo gli aspetti legati all’identità sociale/culturale che potrebbero essere diversi
  • Evitare di restare intrappolati negli stereotipi e fare assunzioni sugli studenti in base alla loro identità sociale/culturale
  • Rendersi conto che alcuni contenuti didattici potrebbero avere un impatto negativo su alcuni studenti, a causa della loro identità sociale e culturale
  • Riconoscere che la struttura delle lezioni (ad esempio il tempo dedicato alla lettura, i compiti a casa, ecc) potrebbero avere un impatto maggiore su alcuni studenti piuttosto che su altri
  • Riconoscere che la propria identità sociale/culturale potrebbe avere un’influenza sui bambini in varie maniere
  • Evitare di utilizzare un linguaggio inappropriato o irrispettoso nei confronti di identità o situazioni socio-culturali

Alcuni esempi di situazioni protette:

  • Età
  • Disabilità
  • Matrimonio, separazione o unione civile (dei genitori)
  • Gravidanza o maternità
  • Razza
  • Religione o credenze
  • Sesso
  • Orientamento sessuale
  • Identità sessuale (difficoltà)

In termini di insegnamento questo significa:

  • Prestar attenzione alle esigenze dei bambini facenti parte dei diversi gruppi protetti, mentre si definiscono i piani e i contenuti formativi, includendo una metodologia/processo che consenta di verificare durante l’anno scolastico se sono state tenute in dovuta considerazione l’accessibilità e l’inclusività
  • Esplicitare chiaramente con gli allievi le regole di comportamento e le modalità di interazione sociale che vi aspettate, in modo da poter intervenire in maniera tempestiva in caso di comportamenti inappropriati.
  • Identificare ed incoraggiare le opportunità di lavoro in gruppi eterogenei, nell’ambito della normale attività didattica.
  • Stimolare modi creativi e rispettosi per valorizzare le diverse esperienze dei bambini per migliorare l’esperienza formativa di tutti

 Attività

visualizza/nascondi il contenuto...

Titolo: Eguaglianza e diversità nelle attività di classe

Obiettivo: Fornire agli insegnanti diverse attività e idee per aiutarli a promuovere il multiculturalismo nelle loro classi

Contenuti: Di seguito troverete alcune attività ed idee che potrete adattare e proporre ai vostri allievi per promuovere il multiculturalismo a scuola, in modo da:

  • Includere la diversità nella vostra attività e metodologia didattica
  • Essere in grado di fornire esempi e referenze relativi a varie culture, religioni e tradizioni
  • Combattere gli stereotipi
  1. Utilizzare situazioni d’attualità prese dai notiziari e dai giornali – Discutere in classe esempi attuali e reali dove le persone sono state discriminate e vedere come e cosa i bambini comprendono e quali sono le loro opinioni a riguardo
  2. Fare una lista dei prodotti di importazione utilizzati quotidianamente –  Chiedete ai vostri studenti di fare una lista delle cose che usano quotidianamente che provengono dall’estero. Resterete sorpresi dai risultati.
  3. Attività che favoriscano l’inclusione in classe – Assicuratevi che il materiale didattico utilizzato (esempi, posters, risorse) includa persone che abbiano diversi backrounds socio-culturali, con disabilità, bisogni speciali, ecc.
  4. Quiz e giochi – Utilizzate quiz e giochi come attività per l’apprendimento di diverse culture, religioni, disabilità, ecc. Potrete anche coinvolgere i ragazzi nella preparazione di un quiz o un gioco.
  5. Settimane a tema – Organizzate, per esempio, “la settimana indiana”, “la settimana islamica”, “la settimana della disabilità”, ecc. Preparate materiale, fotografie, attività, cibo, ecc. relativi al tema della settimana. Se avete in classe bambini provenienti da un ambiente socio-culturale legato al tema prescelto, coinvolgetelo attivamente. Potete anche celebrare festività ed eventi tipici di altre culture, ad esempio “il capodanno cinese”, “il Ramadan” e spiegare il significato dell’occasione celebrata e discutere con i bambini quale evento li abbia colpiti maggiormente.
  6. Imparare altre lingue – Insegnate ai vostri bambini parole in lingue diverse per far comprendere le barriere linguistiche tra le varie nazioni del mondo e discutere quali sono i benefici di parlare altre lingue oltre la propria.
  7. Analizzare espressioni comuni riguardo gli stereotipi – Prendete in considerazione espressioni comuni per le quali le persone sono discriminate riguardo al sesso, razza, religione, orientamento sessuale, disabilità, ecc. e chiedete ai vostri studenti di identificare gli stereotipi sottostanti e di immaginare come le persone possano sentirsi quando le sentono.
    Ad esempio:
    “Tutti nella sua famiglia sono delinquenti, che altro potevi aspettarti…”
    “E’ un uomo adulto e non è ancora sposato, è sicuramente omosessuale”
    “Donna al volante pericolo costante”
    “Lavora come un negro”
    “Fumi come un turco”
    “Pensi sempre ai soldi, sei proprio un ebreo!”
    “Non fare l’indiano…”
  8. Giochi per comprendere le disabilità fisiche, visive, uditive – Proporre giochi che aumentino la consapevolezza delle diverse disabilità fisiche. Mettere una felpa con una sola mano, guidare un compagno bendato attraverso la classe, leggere le labbra di un personaggio televisivo con l’audio silenziato… questi tipi di attività mostrano le difficoltà che si trovano ad affrontare quotidianamente le persone con disabilità e aiutano a comprendere le strategie che si mettono in atto per superarle.
  9. Giochi da tavolo sulle nazioni – Coinvolgete i bambini nella creazione di un gioco da tavolo sulle nazioni del mondo, che utilizzi i dati geografici e demografici, le bandiere, le lingue…
  10. Musiche dal mondo – Fate ascoltare canzoni e musiche di varie nazioni, fate suonare ai bambini strumenti musicali di altre culture.
  11. Raccontare storie – Utilizzare storie che affrontino temi legati a percezioni e stereotipi culturali per incoraggiare i bambini a pensare alle loro convinzioni ed imparare a guardare il mondo in modo diverso.

Materiale: Carta, penne, cartelloni, computer, musica e video, esempi di cibo, strumenti musicali (o fotografie di strumenti musicali)

 Case studies

visualizza/nascondi il contenuto...
Immaginate di essere un insegnante di scuola media. Un alunno, di nome Mike, vi confida che la sua migliore amica, Sarah, gli ha raccontato di avere dubbi sul proprio orientamento sessuale.

Mike si sente a disagio, dopo questa confessione, perché pensa che gli omosessuali abbiano un brutto carattere e parlino sempre di cose deprimenti. Pensa che non sia una bella cosa essere omosessuale, tuttavia vuole mantenere un buon rapporto con la sua amica.

Mike chiede a Sarah di evitare di parlare di nuovo della sua omosessualità.

Spunti di riflessione:

  • Quali consigli dareste a Mike?
  • Pensate sia necessario definire regole su come le persone debbano essere trattate?
  • In che modo affrontereste il tema degli stereotipi e della diversità in classe?
  • Adottereste strategie specifiche per aiutare i vostri allievi a risolvere tali difficoltà?
  • Quali strategie utilizzereste?