Obiettivi del percorso formativo
I primi anni di scolarizzazione sono determinanti per lo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale dei bambini. Un ambiente che promuova l’integrazione comprende lo sviluppo di conoscenze, competenze, attitudini e valori che valorizzino l’importanza delle relazioni nello sviluppo dei bambini.
Tuttavia gli insegnanti si trovano a dover affrontare una serie di barriere che ostacolano lo sviluppo sociale integrativo, tra cui mancanza di risorse, di tempo, la mancanza di formazione specifica sull’educazione multiculturale e il numero elevato di studenti in classe.
L’ambiente scolastico ha una grande influenza sull’educazione e sullo sviluppo dei bambini, inclusi molti aspetti della loro formazione sociale, emozionale ed etica.
L’ambiente sociale è determinato da molti fattori, ma uno dei più influenti in ambito scolastico è rappresentato dalle relazioni dei bambini con i coetanei ed il personale docente e non docente. Di conseguenza è necessario tenere in considerazione un’ampia gamma di modalità formative (incluse quelle visive, audio, cinestetiche, ecc.) nella definizione dei percorsi formativi.
Questa sezione vuole promuovere una maggior consapevolezza dei fattori in gioco e fornire un supporto agli insegnanti per migliorare le competenze necessarie a creare un ambiente formativo che favorisca l’integrazione.
Contenuti formativi
![]() |
Prevenire la discriminazione |
![]() |
Diversità come valore |
![]() |
Competenze interculturali |
![]() |
Bisogni speciali e compiti personalizzati |
Obiettivi di apprendimento
- Prevenire i pregiudizi, gli stereotipi e la discriminazione
- Incoraggiare e rafforzare le competenze interculturali
- Promuovere la comprensione di contesti culturali differenti
- Rinforzare lo sviluppo personale e l’autoconsapevolezza
Suggerimenti
- Partendo dal presupposto che non esiste una metodologia che possa essere adattata ad ogni circostanza, è bene avere una serie di strategie a cui poter ricorrere in caso di necessità
- Non utilizzare informazioni, strumenti e metodi dei quali non ci si sente sicuri
- E’ utile riflettere (individualmente o con colleghi ed esperti) riguardo interazioni e comportamenti che possono verificarsi in classe, al fine di comprendere meglio le motivazioni che possono averli causati
- In certi casi può essere positivo instaurare relazioni di fiducia con i bambini e le loro famiglie, al di là della quotidianità scolastica (relazioni scuola famiglie e scuola-comunità)
- In presenza di problematiche importanti è utile coinvolgere i colleghi, i superiori, gli esperti, le famiglie, ecc.
- Incoraggiare le prospettive mutliple e i diversi modi di pensare
- Tenere sotto controllo l’atmosfera della classe, per poter intervenire tempestivamente
- Cercare di non focalizzarsi su una sola dimensione, ma analizzare i fattori esterni (sociali, economici, famigliari) che possono essere coinvolti
- Evitare atteggiamenti paternalistici su come i bambini dovrebbero comportarsi, ma utilizzare metodi più coinvolgenti (anche metodi non formali)
- Prevedere occasioni che facilitino la risoluzione dei conflitti, dei problemi, il lavoro di gruppo e il pensiero critico
Referenze, approfondimenti
- Inclusive schools network. (2015, June) – Fonte: http://inclusiveschools.org/together-we-learn-better-inclusive-schools-benefit-all-children/
- Center for the Collaborative Classroom – Fonte: https://www.collaborativeclassroom.org/research-articles-and-papers-the-role-of-supportive-school-environments-in-promoting-academic-success
- Edutopia – George Lucas Educational Foundation (2016,September) – Fonte: https://www.edutopia.org/blog/preparing-cultural-diversity-resources-teachers
- Voices of Youth – http://www.voicesofyouth.org/en/posts/discrimination-against-children–2
- The Educational, Psychological, and Social Impact of Discrimination on the Immigrant Child. Christia Spears Brown. Migration Policy Institute2015. – Fonte: http://www.migrationpolicy.org/research/educational-psychological-and-social-impact-discrimination-immigrant-child
- Education world. Article by Celine Provini, EducationWorld EditorEducation World 2012. – Fonte: http://www.educationworld.com/a_curr/combating-racism-multicultural-classroom.shtml
- CPI Training and consulting in behavior management & dementia care. Diann Scroggins. – Fonte: https://www.crisisprevention.com/Blog/July-2015/Talking-About-Race-and-Disability
- Understanding Prejudice a web site for students, teachers, and others interested in the causes and consequences of prejudice. – Fonte: http://www.understandingprejudice.org/teach/elemtips.htm
- Promoting Equality & Diversity in the Classroom – Tips & Resources for Teachers. Louise Petty, 2014. – Fonte: http://www.highspeedtraining.co.uk/hub/classroom-equality-diversity/
- NDT Resource Center – Fonte: https://www.nde-ed.org/TeachingResources/ClassroomTips/Diversity.htm
- Multiprofessional Faculty Development – Professional Development for Clinical Educators. London Deanery 2012. – Fonte: http://www.faculty.londondeanery.ac.uk/e-learning/diversity-equal-opportunities-and-human-rights/valuing-diversity/view?portal_status_message=Error%20creating%20PDF%20file
- University of Washington Bothell. Global Initiatives Intercultural Competence Toolkit. Natalia Dyba, Director of Global Initiatives. – Fonte: https://www.uwb.edu/globalinitiatives/resources/intercultural-competence-tool-kit