Competenze interculturali

 Introduzione

visualizza/nascondi il contenuto...
Le competenze intercultural sono l’insieme delle capacità e delle caratteristiche cognitive, affettive e comportamentali che supportano l’effettiva e appropriata interazione in una varietà di contesti culturali. Alcuni hanno definito le competenze interculturali come un processo di sviluppo e maturazione personale, nel quale si evolve attraverso vari livelli di consapevolezza interculturale (Bennett, 1986, 1998).

Le competenze interculturali possono essere spiegate in termini di passaggi successivi di sensibilità interculturale dall’etnocentrismo all’etnorelativismo. La competenza interculturale può essere appresa come capacità di adattarsi alle differenze e avviene attraverso il cambio cognitivo, comportamentale e di credenze che deriva dall’esposizione a diverse esperienze interculturali.

Gli insegnanti e gli educatori sono sempre più consapevoli del fatto che devono comprendere molto di più l’ambiente culturale di tutti i loro studenti, e le comunità da cui provengono i loro alunni. Le competenze interculturali degli insegnanti richiedono adeguate risorse formative, capacità di destreggiarsi e comprendere specifici contenuti concernenti l’educazione interculturale, nonché flessibilità e capacità di applicare la teoria, per poter gestire adeguatamente la diversità e raggiungere i suoi obiettivi didattici (Papachristos, 2007).

Gli insegnanti devono, di conseguenza, essere capaci di adottare metodi di insegnamento flessibili che corrispondano alle caratteristiche culturali degli individui e dei gruppi presenti nella classe. Questo fatto sottolinea la necessità di tenere in considerazione la dimensione interculturale nella formazione degli insegnanti (Damanakis, 2005, Betelaan, 2008, Karatzia and Spinthouraki, 2005, Palaiologou and Euaggelou, 2003).

Questa competenza richiede due condizioni. La prima si riferisce alla conoscenza e alla comprensione delle culture straniere, dei relativi processi sociali e delle norme di comportamento interpersonale da adottare nelle diverse situazioni. La seconda condizione si riferisce ad attitudini quali apertura mentale, flessibilità, empatia, consapevolezza degli altri, capacità di relativizzare il proprio punto di vista e superare le resistenze e le difficoltà/incomprensioni comunicative. Tutto questo contribuisce a stabilire e mantenere buone relazioni con le altre culture.

Competenze Interculturali – varietà di contesti culturali

Cognitive Affettive Comportamentali
Auto-consapevolezza culturale Curiosità Creazione di relazioni
Conoscenza generale delle altre culture Flessibilità Ascoltare, risolvere problemi
Conoscenza di una cultura specifica Motivazione Empatia
Analisi delle interazioni Apertura mentale Raccolta di informazioni

Strategie per aumentare il coinvolgimento degli studenti provenienti da diverse culture.

Per aumentare il coinvolgimento degli studenti provenienti da diverse culture, vi suggeriamo specifiche strategie da sviluppare in gruppo:

  1. Impostare in modo chiaro le aspettative per la partecipazione di classe e il valore della condivisione delle differenze culturali, attraverso il programma didattico e incoraggiando i comportamenti corretti
  2. Promuovere diverse modalità di partecipazione alle attività di classe, incluso: Lavorare in coppie o piccoli gruppi che dovranno successivamente esporre il proprio lavoro alla classe, utilizzare votatori; utilizzare siti web e strumenti informatici per supportare le discussioni in classe; utilizzare schede di autoformazione che definiscano obiettivi e competenze da sviluppare per ogni bambino
  3. Comunicare a livello individuale, ad esempio proporre obiettivi personali ad ogni bambino
  4. Sistemare le sedie in posizione circolare per favorire la comunicazione
  5. Pianificare l’attività, in modo tale da lasciare del tempo agli alunni per riflettere prima che la discussione abbia inizio
  6. Sostenere gli alunni con difficoltà linguistiche
  7. Usare racconti e rappresentazioni per valorizzare le varie culture, Es. Creare raccolte digitali tematiche delle varie culture
  8. Dividete gli alunni in gruppi seguendo una logica ben precisa, Es. usare dei bigliettini per dividerli casualmente o creare gruppi omogenei
  9. Discutere in classe come superare le difficoltà personali e valorizzare i diversi punti di vista

 Attività

visualizza/nascondi il contenuto...
Titolo: Identità culturale

Obiettivo: Accrescere la consapevolezza degli insegnanti circa la propria identità culturale e le loro competenze interculturali

Contenuti:

STEP 1.

La vostra identità culturale, etnica e/o razziale modella il modo in cui comprendete il mondo e percepite gli altri.

Dedicate qualche minuto per descrivere la vostra identità culturale e come questa influenzi il vostro modo di pensare.

Avete un’identità razziale? Come influenza la visione che avete di voi stessi? Dopo averlo fatto, confrontatevi con qualcuno appartenente ad una cultura o razza differente dalla vostra.

STEP 2.

Rispondete alle seguenti domande per valutare come le vostre competenze interculturali influenzino il vostro stile di insegnamento:

  • Avete adeguato il contenuto didattico ai differenti background culturali presenti nella vostra classe? Se sì in che modo?
  • Avete utilizzato modelli alternativi di insegnamento che possano adattarsi alle classi multiculturali? Se sì, esponete due esempi.
  • Pensate che i metodi di insegnamento da voi selezionati siano adatti ad ambienti multiculturali e perché?
  • Pensate di rispettare i vostri doveri educativi in classi con lingue e culture diverse?
  • In che misura pensate di poter gestire gli alunni che mostrano difficoltà e resistenze nel gestire le diversità?
  • In che misura pensate di poter rispondere, in modo soddisfacente, alla gestione dei problemi e dei conflitti tra studenti di diverse culture?

Materiale: Carta e penna.

 Case studies

visualizza/nascondi il contenuto...
Due alunni di una scuola elementare, appena arrivati assieme alle loro famiglie da diversi paesi, si ritrovano nella stessa classe.

Yinan arriva dalla Cina, mentre Sasha dalla Russia. Non parlano molto bene l’italiano. Durante la prima settimana di scuola, Yinan non interviene mai durante la lezione, la bambina si sente a disagio ogni qualvolta la maestra inizia una conversazione e si rifiuta di partecipare a quasi tutte le attività che vengono organizzate, a causa della difficoltà che ha nel comprendere le istruzioni.

Sasha è un bambino loquace, parla con vigore in parte in italiano ed in parte in russo. Durante la terza settimana, l’insegnante assegna un lavoro di gruppo, chiedendo alla classe di dividersi in gruppi di 3-4 alunni. Nel giro di pochi minuti la classe si divide, lasciando Yinan e Sasha senza gruppo.

Spunti di riflessione:

  • Come vi sentite in relazione alla situazione creatasi durante la divisione in gruppi?
  • Come pensate si sentano Yinan e Sasha?
  • Quale sembra essere il maggior ostacolo per l’integrazione dei nuovi alunni nel gruppo classe?
  • Pensate sia necessario adeguare il contenuto dell’insegnamento per aiutare gli alunni con differenti background culturali e perché?
  • Pensate che i metodi di insegnamento adottati dall’insegnante nell’esempio (divisione in gruppi di lavoro autogestita) siano idonei in ambienti multiculturali? Motivate.
  • Pensate che l’insegnante abbia gli strumenti per gestire classi con studenti appartenenti a diverse culture? Giustificate la vostra risposta.
  • Come affrontereste, al suo posto, questa specifica situazione?
  • Come gestireste i problemi ed i conflitti tra alunni con diverse culture?