Ambiente che favorisca l’integrazione

 Obiettivi del percorso formativo

I primi anni di scolarizzazione sono determinanti per lo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale dei bambini. Un ambiente che promuova l’integrazione comprende lo sviluppo di conoscenze, competenze, attitudini e valori che valorizzino l’importanza delle relazioni nello sviluppo dei bambini.

Tuttavia gli insegnanti si trovano a dover affrontare una serie di barriere che ostacolano lo sviluppo sociale integrativo, tra cui mancanza di risorse, di tempo, la mancanza di formazione specifica sull’educazione multiculturale e il numero elevato di studenti in classe.

L’ambiente scolastico ha una grande influenza sull’educazione e sullo sviluppo dei bambini, inclusi molti aspetti della loro formazione sociale, emozionale ed etica.

L’ambiente sociale è determinato da molti fattori, ma uno dei più influenti in ambito scolastico è rappresentato dalle relazioni dei bambini con i coetanei ed il personale docente e non docente. Di conseguenza è necessario tenere in considerazione un’ampia gamma di modalità formative (incluse quelle visive, audio, cinestetiche, ecc.) nella definizione dei percorsi formativi.

Questa sezione vuole promuovere una maggior consapevolezza dei fattori in gioco e fornire un supporto agli insegnanti per migliorare le competenze necessarie a creare un ambiente formativo che favorisca l’integrazione.

 Contenuti formativi

view

Prevenire la discriminazione

view

Diversità come valore

view

Competenze interculturali

view

Bisogni speciali e compiti personalizzati

 Obiettivi di apprendimento

  • Prevenire i pregiudizi, gli stereotipi e la discriminazione
  • Incoraggiare e rafforzare le competenze interculturali
  • Promuovere la comprensione di contesti culturali differenti
  • Rinforzare lo sviluppo personale e l’autoconsapevolezza

 Suggerimenti

  • Partendo dal presupposto che non esiste una metodologia che possa essere adattata ad ogni circostanza, è bene avere una serie di strategie a cui poter ricorrere in caso di necessità
  • Non utilizzare informazioni, strumenti e metodi dei quali non ci si sente sicuri
  • E’ utile riflettere (individualmente o con colleghi ed esperti) riguardo interazioni e comportamenti che possono verificarsi in classe, al fine di comprendere meglio le motivazioni che possono averli causati
  • In certi casi può essere positivo instaurare relazioni di fiducia con i bambini e le loro famiglie, al di là della quotidianità scolastica (relazioni scuola famiglie e scuola-comunità)
  • In presenza di problematiche importanti è utile coinvolgere i colleghi, i superiori, gli esperti, le famiglie, ecc.
  • Incoraggiare le prospettive mutliple e i diversi modi di pensare
  • Tenere sotto controllo l’atmosfera della classe, per poter intervenire tempestivamente
  • Cercare di non focalizzarsi su una sola dimensione, ma analizzare i fattori esterni (sociali, economici, famigliari) che possono essere coinvolti
  • Evitare atteggiamenti paternalistici su come i bambini dovrebbero comportarsi, ma utilizzare metodi più coinvolgenti (anche metodi non formali)
  • Prevedere occasioni che facilitino la risoluzione dei conflitti, dei problemi, il lavoro di gruppo e il pensiero critico

 Referenze, approfondimenti